Archivio
La musica e il patto col diavolo
Fin dall’antichità, le opere e le azioni particolarmente pregevoli sono state considerate frutto di un talento sovrumano… tant’è vero che spesso le si attribuivano ad un intervento divino. Ma ad un certo punto, nel Medioevo, ha iniziato a farsi strada una tradizione diversa: ritenerle opera del diavolo.
Sia chiaro, non le si bollavano come delle “diavolerie”, come si è fatto in tempi più recenti con le innovazioni tecnologiche; al contrario, le si ammiravano, e si diceva – forse per sincero stupore, forse per invidia – che il loro autore doveva aver fatto un “patto con il diavolo”, vendendo la sua anima in cambio di un’abilità fuori dal comune. Ecco allora spuntare un notevole numero di ponti del diavolo, strutture così ardite che evidentemente l’architetto doveva essersi impegnato ad uccidere venticinque vergini in una notte di luna piena.
Ma non finisce certo qui… Leggi tutto…
Vota:
Coltura Generale
Aggiornamenti
Post più popolari
Google Plus

Cosa trovi su Coltura Generale?
Archivio
- giugno 2013 (1)
- Mag 2013 (5)
- aprile 2013 (4)
- marzo 2013 (4)
- febbraio 2013 (4)
- gennaio 2013 (7)
- dicembre 2012 (4)
- novembre 2012 (3)
- ottobre 2012 (1)
- luglio 2012 (1)
- giugno 2012 (1)
- Mag 2012 (4)
- aprile 2012 (1)
- gennaio 2012 (3)
- dicembre 2011 (2)
- ottobre 2011 (2)
- settembre 2011 (3)
- Mag 2011 (4)
- aprile 2011 (7)
- marzo 2011 (4)
- novembre 2010 (1)